Laser CO2

Il Laser CO2 (anidride carbonica) è stato uno dei primi modelli di laser a gas ad essere inventato nel 1964, ed è uno dei più utilizzati in campo industriale.
I laser Co2 sono tra i più potenti laser ad onda continua disponibili attualmente, e sono anche tra i più efficienti. Questo tipo di laser emette un fascio di luce infrarossa la cui lunghezza d’onda principale è centrata fra i 9.4 e i 10.6 micrometri.
La costruzione del Laser Co2 consiste in un tubo a scarica di gas, con uno specchio riflettente ad una estremità, un secondo specchio all’altra estremità ed un terzo specchio montato sulla testa che rifletterà il raggio alla lente focale. Il sistema di focalizzazione riduce il fascio a pochi decimi di millimetro.
Il taglio laser Co2 è utilizzato sui più diversi materiali organici e plastici, per questo trova largo impiego nel settore grafico-pubblicitario, edilizio, arredamento e complementi.


Ecco una lista dei materiali compatibili con un macchinario laser a CO2

  • Legno
  • Acrilico
  • Tessuto
  • Vetro #
  • Metalli rivestiti #
  • Ceramica #
  • Poliossimetilene
  • Stoffa
  • Pelle
  • Marmo #
  • Melamina
  • Carta
  • Polietilene tereftalato
  • Cartone
  • Gomma
  • Impiallacciatura di legno
  • Gomma
  • Vetroresina
  • Piastrella #
  • Plastica
  • Sughero
  • Corian
  • Alluminio anodizzato #
  • Acciaio inox *
  • Ottone *
  • Titanio *
  • Metalli nudi *

Questa è sono una parte dei materiali adatti alla lavorazione.

* I Laser CO2 marcheranno i metalli nudi se rivestiti con una soluzione per la marcatura dei metalli.

# I materiali con questo simbolo possono essere solo incisi